Badia a Passignano - Antico monastero chiantigiano

Quella che oggi andiamo a visitare è una delle mete più suggestive del Chianti Fiorentino, Il complesso monastico dell’Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano, meglio conosciuto come Badia a Passignano incastonata tra le colline adorate di filari e adornata da verdi cipressi, appare immediatamente al visitatore in tutta la sua bellezza. 

Siamo nella provincia di Firenze, a circa 35 chilometri a sud di Firenze nel comune di Tavarnelle Val di Pesa, in un territorio, quello chiantigiano, Il cui paesaggio è caratterizzato da dolci colline coperte di vigneti, oliveti e boschi di querce e che offre molte opportunità per escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo, e per scoprire i piccoli paesi e borghi medievali che si trovano nelle vicinanze.

 

leggi di più 0 Commenti

Lacrime di vita

Anche un giorno di pioggia può regalare scorci suggestivi;

lacrime di vita che carezzano i filari nel loro lungo letargo e bagnano le antiche pietre; giocano le delicate gocce d’acqua dondolandosi sui rigidi rami mentre le luci della sera creano suggestive scenografie maliziosamente celate dalla irrequieta nebbia.

Ed il silenzio accompagna l'intensa solitudine che solo una piovosa giornata invernale può regalare

Magia

Toscana - Chianti: San giusto in Salcio

San Polo in Rosso

Castello di Ama

Pieve e Castello di Santa Maria a Spaltenna

leggi di più 0 Commenti

Castello di Nipozzano e Chianti Rufina

Siamo in Toscana, in una delle tante variabili territoriali che regalano magia ed emozioni; persi su strade che carezzano dolci ondulazioni collinari di cui è questa regione è estremamente ricca. 

Colline sulle quali corrono in geometrica contrapposizione alle rotondità naturali, i preziosi filari delle viti, anch'essi onnipresenti nella Etrusca culla.

Il più celebre di questi contesti paesaggistici e vinicoli è sicuramente il Chianti; un territorio, quello vero, quello del Gallo Nero, compreso tra 

 tra le città di Firenze e Siena e tra Cavriglia e Poggibonsi che ruota attorno ad un cuore rappresentato da borghi come Castellina e Radda in Chianti, comprendendo anche i comuni di Greve e Gaiole in Chianti, Tavarnelle e San Casciano Val di Pesa, Castelnuovo Berardenga, Barberino Vald'Elsa e parte di quello di Poggibonsi.

leggi di più 0 Commenti

Autunno Chiantigiano

Una solare a azzurra giornata di Autunno, sulle bellissime colline chiantigiane, un percorso che segue la magia dei colori che questa stagione magistralmente dipinge sui boschi e vigneti del Gallo Nero, ma anche un itinerario che ci porterà a degustare anche i sapori della terra che oggi ammiriamo (chiamata anche casa).

Purtroppo con una sorpresa negativa ma che ben presto si trasforma in una nota positiva, perché il Chianti può regalare solo emozioni e sensazioni positive, grazie ai suoi meravigliosi panorami e alla pace e tranquillità che qui si respira.

Lontani dal caos e dallo stress, intenti solo a rilassarsi, guardare, ascoltare e assaggiare; mentre l'ultimo tepore di autunno apre la porta al prossimo inverno e le ultime foglie si aggrappano caparbie agli spossati filari.    

leggi di più 0 Commenti

San Gusmè - Il Borgo di Luca Cava

Quello di San gusmè è un piccolo e caratteristico Borgo situato nel Chianti in Toscana; magico, tranquillo e quasi nascosto tra le colline che ospitano i filari carichi dei preziosi frutti che poi diventeranno vino Chianti, quello vero quello del Gallo Nero.

Siamo quasi sul confine sud delle terre del Gallo Nero il cui centro territoriale è Radda in Chianti, pochi chilometri più avanti le colline cambiano fisionomia e diventano un altro straordinario contesto Toscano conosciuto con il nome di crete senesi.

Questo non è sicuramente fra i borghi più rinomati e conosciuti della Toscana, ma che per questo motivo ha sempre saputo attrarre un tipo di turismo che necessita di pace e di tranquillità in contesti rilassanti ed autentici. 

leggi di più 0 Commenti

Certaldo - Il Medioevo del Boccaccio

Piccole escursioni alla esplorazione di borghi e castelli situati a pochi chilometri dalla magione, queste le modalità di viaggio tipiche della stagione invernale, quando il tempo a disposizione scarseggia e le condizioni meteo risultano spesso avverse.

Ovviamente questa modalità risulta più facilmente applicabile laddove si concentrano maggiormente le suddette risorse; storiche, artistiche e paesaggistiche.

Ma pur esistendo una classifica per regioni sulla densità di attrattive turistiche e culturali è possibile affermare che non esiste zona di questo meraviglioso paese che non valga la pena di esplorare, anche e soprattutto per una crescita culturale individuale utile ad affrontare i viaggi ben più impegnativi.

 

leggi di più 0 Commenti

A Spasso nel Chianti

Anche un breve giro invernale sulle dolci ondulazioni chiantigiane può regalare magiche emozioni.

Basta saperle cogliere

Soprattutto quando l'aria tersa tipica delle fredde, ma suggestive, giornate di inizio anno consente di godere di panorami spettacolari

Il territorio del Gallo Nero, il vero Chianti, è una amena striscia di terra collinare situata al centro della regione Toscana

Ed è compresa tra le città di Firenze a nord, Siena a sud, Poggibonsi ad ovest ed il crinale montano che declina sulla valle dell’Arno ad est.

In questo affascinante cuore di Toscana sono rintracciabili borghi e castelli in una densità territoriale straordinaria, tanto da rendere avvincente anche l’escursione di poche ore.

leggi di più 0 Commenti

"Il Cortile" in Toscana

No, non vi faremo vedere le foto di un cortile Toscano;

quello che il titolo in effetti vuole indicare è semplicemente l'itinerario che abbiamo preparato per il viaggio di tre giorni (scarsi) che due nostri amici hanno effettuato qualche mese fa, amici che gestiscono un ottimo B&B a Biella che si chiama, appunto, Il Cortile.

In questo resoconto virtuale andremo a mostrarvi, oltre che la mappa dell'itinerario che trovate a fine pagina, le località che potrete ammirare seguendo queste nostre indicazioni, grazie alle foto scattate negli anni alle località indicate.

Viaggio che inizia dalla marittima Follonica e che, essendo circolare, può essere effettuato in entrambi i sensi.

MAPPA ITINERARIO A FINE PAGINA

Pronti a partire??

leggi di più 0 Commenti

Briciole di Chianti

Il resoconto di una lenta e contemplativa escursione pomeridiana nel Chianti, in attesa del tramonto che carezzerà le suggestive ondulazioni del Gallo Nero.

Nella prima parte ammiriamo la bellezza della abbazia di Badia a Coltibuono prima di goderci le curve perfette che la collegano a Radda in Chianti.

Un veloce sguardo alle colline del vino e poi via sulla stretta strada che ci porterà serpeggiando tra le colline , scortati da filari di cipressi, fino al castello di Volpaia.

Da qui procederemo sullo sterrato compatto che conduce a Lamole e poi con una suggestiva discesa tra filari di Cipressi arriveremo a Greve. Visita veloce alla piccola ma graziosa Montefioralle che domina Greve dall'alto e di nuovo in sella alla volta di Panzano. 

leggi di più 0 Commenti

EROICA 2020

In moto sulle strade polverose dell'Eroica;

Panoramico percorso Toscano progettato per essere affrontato in sella a bici del secolo scorso ma che regala infinite emozioni, soprattutto paesaggistiche, anche a chi lo affronta con mezzi decisamente meno ... eroici!!

Il tracciato, che disegna un 8 attraversando alcune delle zone più belle della regione, prende il via e termina nella ammaliante cittadina di Gaiole in Chianti, rinomato borgo delle terre del Gallo Nero.

209 chilometri, tanti sono quelli del percorso integrale, che pur non risultando particolarmente impegnativi richiedono comunque di restare in sella per diverse ore, dato che le medie di percorrenza non risulteranno particolarmente alte e numerose saranno le soste paesaggistiche, oltre ovviamente a quelle enogastronomiche. 

leggi di più 0 Commenti

La Strada del Castello di Albola

SP73 Del Castello di Albola

 

“Un viaggio non si misura in chilometri ma in emozioni che e' in grado di regalare, piu' elevato e' il loro numero piu' alta sara' la voglia di ripartire una volta raggiunta la meta”

 

Questa frase, vergata su pagina web circa 20 anni fa e da sempre sottotitolo del “vecchio” sito freevax.it , rappresenta in maniera inequivocabile la nostra filosofia di viaggio dove non contano le distanze percorse ma solo ed esclusivamente le sensazioni provate durante il viaggio.

E di emozioni questo breve tratto di strada è in grado di stimolarne davvero tante e sotto diversi punti di vista.

leggi di più 0 Commenti

Chianti - Le infinite curve del Gallo Nero

Dopo la prima uscita Toscana tra Chianti e crete Senesi oggi, secondo giorno di "Vacanza Scuola" ci concentreremo ancora di più sulla percorrenza di curva affrontando le strade più belle e divertenti del Chianti; ieri Lady Hawke e la sua Arya hanno preso confidenza con le Toscane tortuosità, oggi faremo ancor di più sul serio.

Con un gran finale che speriamo sarà gradito dalla determinata amazzone, altrimenti.... abbiamo un problema!

Si inizia risalendo sul crinale collinare percorrendo la strada che passa da Cintoia e che successivamente, tra filari di cipressi, raggiunge Strada In Chianti.

leggi di più 0 Commenti

Prime curve: Tra Chianti e Crete Senesi

Per imparare a guidare è necessario acquisire tutte le nozioni tecniche utili, ad iniziare da quelle relative alla sicurezza, perché sbagliare guidando una moto potrebbe portare a conseguenze poco piacevoli. Per imparare occorre fare anche tanta esperienza, per acquisire progressivamente la padronanza del mezzo ed essere quindi in grado di fronteggiare ogni situazione.

Con l'esperienza saremo progressivamente, e finalmente, in grado di fare quello che abbiamo sempre sognato fin dalla prima volta che siamo saliti in sella ed abbiamo mollato la frizione; emozionatissimi al significativo “clack” del cambio.. Divertirsi ed emozionarsi questo è lo scopo principale. Per fare esperienza occorre dunque guidare, ma occorre farlo in condizioni tali da risultare adatte alle capacità del pilota, valutando anche le condizioni psicologiche indotte dal contesto in cui di va ad operare.

leggi di più 0 Commenti

L'Imprinting di Athena: La Toscana

Nel momento in cui si salta in sella ad una moto nuova solitamente occorre quel periodo di apprendistato che a noi piace chiamare imprinting; quel breve lasso di tempo in cui il motociclista capisce quali sono le caratteristiche del mezzo appena preso e se esse siano in sintonia con le proprie sensazioni ed esigenze; razionali ma anche e sopratutto istintive.

In maniera più fantasiosa, immaginiamo che anche il mezzo vada ad analizzare le nostre velleità per poi cercare di adattarsi il più possibile ad esse per regalarci la maggiore soddisfazione ottenibile.

Fantasia... forse.

Un momento di "studio" che è meglio affrontare in solitaria, per far si che tutto sia nella migliore condizione e niente possa interagire in modo non consono al momento dell'imprinting.

leggi di più 0 Commenti

Radda: Terrazza sul Chianti

La terrazza sulle Colline dl Chianti è una tappa fondamentale del nostro ondeggiare lungo le strade dei celebri colli; da qui è possibile lasciarsi rapire da un panorama unico e straordinario e osservarne il cambiamento durante il lento avvicendarsi delle stagioni.

Le morbide ondulazioni che rilassano lo sguardo spesso vengono incorniciate dalla rigide forme delle lontane cime appenniniche; qui la sapiente mano dell'uomo lavora con atavica pazienza per ottenere il frutto migliore dai filari che geometricamente contrastano con l'arrotondato contesto.

Ed è qui che l'armonia tra uomo e natura produce uno dei vini più celebri al mondo; una collaborazione che ha creato anche uno dei panorami più famosi, meta agognata per migliaia di turisti ansiosi di disintossicarsi in queste rilassanti terre.

leggi di più 0 Commenti



Seguici anche tu!



Privacy e Cookie

Privacy Policy
Cookie Policy