Marche: D'Infiorata e di Fioritura

Il Corpus Domini, il cui nome significa letteralmente "Corpo del Signore", è una solennità cattolica che celebra con profonda devozione il sacramento dell'Eucaristia, mistero sublime in cui Cristo si rende presente in corpo, sangue, anima e divinità. 

Le sue origini affondano nel Medioevo, quando la beata Giuliana di Liegi, mossa da celesti visioni, promosse con fervore l'istituzione di una festa dedicata al Santissimo Sacramento, la sua istituzione ufficiale, tuttavia, è legata al prodigio eucaristico di Bolsena (1263), dove un sacerdote, assalito dal dubbio, vide stillare sangue dall'ostia consacrata.

Quel sacro lino, ancora oggi custodito nel duomo di Orvieto, divenne testimonianza tangibile del divino mistero.  

leggi di più 0 Commenti

I castelli della provincia di Ancona (01)

Tempio del Valadier

Benvenuti in un viaggio di due giorni attraverso secoli di storia, natura e autenticità nella provincia di Ancona, tra le morbide colline che degradano dagli Appennini al mare Adriatico, dove si nasconde un patrimonio di borghi medievali, rocche imponenti e paesaggi da cartolina; qui, dove il tempo sembra essersi fermato si cammina su vicoli lastricati al cospetto di mura antiche, scortati da torri che sfidano i secoli, ammirando panorami che si perdono tra vigneti, uliveti e il luccichio lontano del mare.

Questo è un cammino dedicato alla scoperta di un territorio ricco di fascino, dove ogni paese racconta una storia diversa e ogni collina trasmette una nuova emozione.

leggi di più 0 Commenti

Ancona; Città Greca, Romana e Repubblica Marinara

Ancona è una città straordinaria turisticamente molto attraente; non particolarmente affollata né troppo conosciuta paga due condizioni negative fondamentali.

La prima è quella che scontano tradizionalmente i porti di imbarco internazionali, conosciuti solo come porta di accesso a paradisi situati oltre e come triste via di rientro a casa, luoghi per i quali manca sempre il tempo per visitarli.

La seconda è la sua italica collocazione, nazione straordinariamente prodiga di ricchezze turistiche ma assolutamente incapace di promuovere quelle che non si “promuovono da sole”; milioni di turisti a Venezia e Firenze, ma a pochi di questi viene la voglia di andare oltre.

leggi di più 0 Commenti

La Primavera del Conero

E' probabilmente uno dei luoghi più belli della riviera adriatica, almeno di quella che va da nord fino al Gargano,  tratto costiero nel quale rappresenta  l'unica emergenza (572 metri) a picco sul mare.

Non è infatti comune la presenza di bianche scogliere e di acque cristalline lungo le coste di questo mare chiuso, più propenso alla formazione di lunghi spiaggioni sabbiosi bagnati da acque torbide.

Ovviamente è il periodo estivo quello più adatto alla visita di queste spiagge sulle quali sussurrano trasparenti acque; anche e sopratutto per potersi tuffare in questo azzurro che sfuma nel verde.

Ma anche la primavera offre la possibilità di godere delle meraviglie di questo territorio , grazie alla presenza dell'omonimo parco regionale che tutela flora e fauna, garantendo il mantenimento di questo meraviglioso ecosistema. Che attende solo di essere visitato. 

 

leggi di più 0 Commenti

Seguici anche tu!