Turismo

Torta fritta e Castelli
Turismo · 18. marzo 2023
Un itinerario quello che ci vede protagonisti nelle Terre del Ducato di Parma e Piacenza che prende il suo via dalle Terre Verdiane, dalla cittadina di Busseto, città natale di Giuseppe Verdi, e con il supporto delle prelibatezze locali scortate dalla gustosa Torta Fritta. Prima di iniziare il nostro volo sulle torri merlate dei castelli del Ducato effettueremo una gustosa sosta enogastronomica in un'osteria della zona
Pillole di Lunigiana
Turismo · 12. marzo 2023
Nuova escursione in terra di Lunigiana; Più volte esplorata, questa poco conosciuta parte di Toscana che si stende dall’Appennino alle acque del mar Ligure, presenta un territorio caratterizzato da dolci colline e montagne, fiumi e torrenti, boschi di castagni e di querce; un ambiente naturale rimasto intatto nel corso dei secoli, grazie alla posizione geografica isolata della regione, che ne ha preservato la bellezza e l'autenticità.

Lerici e San Terenzo
Turismo · 11. marzo 2023
Lerici, perla del Golfo dei Poeti, famosa per il suo bellissimo porticciolo e per la sua antica fortezza, il Castello di Lerici, che domina la città dal suo punto più alto, ci accoglie con le prime luci della sera. Il clima mite che normalmente la contraddistingue in ogni periodo dell’anno oggi ci regala una serata quasi estiva e mentre ci rilassiamo nella nostra camera d’albergo vista mare (fuori stagione è tutto più semplice ed economico), dopo le fatiche di Palmaria ci godiamo il panorama...
Badia a Passignano - Antico monastero chiantigiano
Turismo · 04. marzo 2023
Quella che oggi andiamo a visitare è una delle mete più suggestive del Chianti Fiorentino, Il complesso monastico dell’Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano, meglio conosciuto come Badia a Passignano incastonata tra le colline adorate di filari e adornata da verdi cipressi, appare immediatamente al visitatore in tutta la sua bellezza. Siamo nella provincia di Firenze, a circa 35 chilometri a sud di Firenze nel comune di Tavarnelle Val di Pesa, in un territorio, quello chiantigiano...

Pomeriggio sul lago d'Iseo - L'orrido di Castro
Turismo · 25. febbraio 2023
Il Lago d'Iseo è una meravigliosa destinazione turistica Lombarda, caratterizzata da paesaggi mozzafiato che offre numerose opportunità di svago e relax per i visitatori provenienti da tutto il mondo. È uno dei più grandi laghi italiani e offre una vasta gamma di attività all'aperto come escursioni, passeggiate in bicicletta e sport acquatici come il windsurf e il kitesurf. Le colline circostanti offrono anche numerosi sentieri escursionistici, che conducono a punti panoramici incredibili sul
Dozza e la Rocca Sforzesca
Turismo · 11. febbraio 2023
Solenne sorveglia, dall’alto della collina, come un padre burbero ma premuroso, il sottostante borgo medievale, che sul fianco della stessa collina si arrampica come in cerca di protezione, di un abbraccio. La Rocca nasce nel 1250 su commessa del comune di Bologna, i successivi e numerosi passaggi di proprietà vanno pari passo con le modifiche strutturali che ogni nuovo proprietario aggiunge all’originario impianto. Durante il periodo medievale la zona assunse una notevole importanza strategica

Dozza e la Biennale del Muro Dipinto
Turismo · 11. febbraio 2023
Dozza è un tranquillo e pacioso borgo, in provincia di Bologna, adagiato sulle colline che rilassano la dorsale appenninica in prossimità della via Emilia e della costa adriatica, sovrastato dalla solenne rocca Sforzesca. Ma oltre questo, Dozza ha una ulteriore peculiarità che la rende un borgo diverso da tutti gli altri nonché imperdibile meta per una soddisfacente giornata di culturale escursione; qui si tiene infatti una Biennale d’arte che ha una particolarità, gli artisti non dipingono
Noli (SV) - La quinta Repubblica Marinara
Turismo · 04. febbraio 2023
Noli è Bellissimo borgo marittimo della riviera di Ponente in Liguria che affonda le sue radici nella preistoria; durante il Medioevo Noli fu un importante centro marinaro e commerciale grazie alla sua posizione geografica. Ma questa suggestivo villaggio bagnato dal mar Ligure, fu anche una delle antiche repubbliche marinare, insieme Genova, Venezia, Pisa e Amalfi; e a quelle meno conosciute come Ancona, Gaeta e Ragusa (odierna Dubrovnik). Quindi 8 Repubbliche Marinare.

Terre del Piceno 07: Le colline marchigiane
Turismo · 05. gennaio 2023
Mentre il sole invernale lotta contro le nebbie che avvolgono la costa e le valli iniziamo il nostro ultimo giorno di viaggio nelle terre del Piceno; abbandonata la bella cittadina marinara di Grottammare, con il suo borgo antico, ci dirigiamo verso l'interno. Incroceremo l'ultima parte dell'itinerario di ieri, raggiungendo il borgo di Ripatransone, dal quale siamo passati nel tardo pomeriggio ma la cui visita abbiamo preferito rimandare ad oggi, con le luci del sole.
Terre del Piceno 06: Grottammare - Notte e Giorno
Turismo · 05. gennaio 2023
Quella delle foto in notturna è decisamente una nostra predisposizione innata, Stavolta tocca a Grottammare alta, antico borgo della marittima e sottostante Grottammare, essere teatro della nostra escursione notturna; dal borgo edificato nel XV secolo fino ai ruderi del castello risalente al VII secolo, esploriamo cavalletto in spalla, questo suggestivo borgo. Rimandando alla mattina successiva l'escursione con le luci del giorno; anche se velate dalla nebbia.

Mostra altro




Seguici anche tu!



Privacy e Cookie

Privacy Policy
Cookie Policy