Dall'alba al tramonto, una carrellata delle foto fatte alla Cala del Cuervo, piccola spiaggia nei pressi del bianco borgo di Las Negras, che serve il WeCamp dove abbiamo trascorso le vacanze in questo agosto 2023, questo report è il primo della lunga serie ad essa dedicata; a fine pagina il link agli altri report (quando disponibili).
Siamo in Spagna, regione della Andalusia nei pressi della città di Almeria, e questo dove stiamo alloggiando è un ottimo campeggio nei pressi della suddetta cala, all'interno del aspramente bellissimo parco naturale Nijar/Cabo de Gata.
Questo parco infatti è la naturale estensione dell'unico vero deserto esistente in Europa, quello di Tabernas, un contesto drammaticamente suggestivo all'interno del quale Sergio Leone costruì parte dei set dei suoi film western più celebri.
ATTENZIONE
Sentiero impegnativo e pericoloso per i tratti esposti; da affrontare con la giusta attrezzatura, NO CIABATTE; questa escursione avrebbe dovuto portarci fino alla spiaggia del Playazo ma ad un bivio abbiamo purtroppo (o per fortuna) sbagliato sentiero...
Dalla Cala del Cuervo partono numerosi sentieri che si addentrano nel parco naturale di Cabo de Gata o che seguono la costa raggiungendo altre spiagge o suggestive calette; il nostro intento odierno era di raggiungere il Playazo di Rodalquilar, suggestiva spiaggia sorvegliata dal Castillo di San Ramon, ma, imboccato il sentiero sbagliato, ci troviamo ad affrontare la scoscesa scogliera.
Seguiamo stavolta il giusto sentiero che dalla nostra spiaggia si inerpica al di sopra della scogliera, un tracciato decisamente più facile e sicuro del precedente, ma che soprattutto ci consente di ammirare la costa dall’alto e raggiungere la vicina baia del Playazo di Rodalquilar, sorvegliata dal solido (un tempo, adesso inizia a perdere i pezzi) Castillo di san Ramon.
Servono poco meno di 50 minuti per arrivare alla spiaggia, il percorso non è per niente impegnativo ma crediamo sia comunque più sicuro affrontarlo con le giuste calzature, ma noi ci fermeremo poco prima, privilegiando la tranquilla scogliera alla spiaggia che risulta decisamente più animata.
Nemmeno paragonabile, comunque, alle spiagge italiche in questo periodo di agosto decisamente sovraffollate.