
Splende il sole in questo primo fine settimana di settembre sul borgo di Barrea che si specchia nelle verdi acque dell'ominimo lago; siamo nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, pronti ad una lunga ma non difficile escursione lungo le sponde del suddetto lago.
Una camminata che prende il via dal Campeggio La Genziana, ottima struttura situata nelle immediate vicinanze del borgo, dislocazione molto utile per evitare di dover muovere il nostro Doblò per le uscite brevi, e che raggiungerà il dirimpettaio borgo di Civitella Alfedena, per poi ritornare a Barrea.
VIDEO, MAPPA E GPX DELL'ITINERARIO A FINE PAGINA
Panoramiche dal campeggio
Il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise nasce da una pionieristica iniziativa privata sancita dalla solenne inaugurazione del 9 settembre 1922; la famiglia Sipari, su modello del parco di Yellowstone costituisce inizialmente una riserva Reale che subito dopo inizia la sua trasformazione per volontà di Ermino Sipari, quello che oggi sarebbe definito come un visionario (all’epoca il termine non era positivo)
La progressiva esenzione dei confini segna il passo a partire dal 1933 a causa della soppressione del parco per volontà fascista, a partire dal 1953, anno della ricostutizione, la gestione dovrà lottare aspramente contro l’abusivismo edilizio e i pericolosi progetti di sfruttamento turistico.
Quella che si può definire come l’età dell’oro del Parco Nazionale d’Abruzzo è compresa nel periodo che va dal 1969 al 2002, in questo lungo lasso di tempo si favorisce un deciso ampliamento dei confini e una ferma opposizione al cemento promuovendo contemporaneamente l’immagine della riserva naturale anche al di fuori dei confini nazionali, che diventa un simbolo per l’ambientalismo e un esempio da seguire.
Purtroppo sembra che la gestione finanziaria non sia stata parimenti oculata, una crisi quella che investe la gestione del parco che, dopo le dimissioni di Tassi, verrà commissariato; in questa lunga fase purtroppo anche la politica ha iniziato ad interessarsi del Parco Nazionale generando contrasti e malcontenti che arrivano ad incrinare il rapporto tra il Parco e le comunità locali.
Le successive gestioni hanno ribadito il loro interesse per la tutela ambientale lavorando per recuperare anche il rapporto con la popolazione locale. Per tutte le informazioni rimandiamo al sito ufficiale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Scrivi commento