Cicloturismo

Terre Selvagge - Strade bianche di Valdorcia
Cicloturismo · 16. aprile 2025
Inizia un nuovo viaggio, in terra di Toscana, in una parte di territorio ancora autentica e per certi versi selvaggia, dove la parte di terra plasmata dal lavoro dell’uomo sfuma nella bellezza creata dal millenario e paziente lavoro della natura. Siamo nella meravigliosa Valdorcia. Qui, tra borghi e castelli dove il tempo sembra essersi fermato, percorreremo strade bianche che si snodano nella terra, spesso aspra, come vene, dondolandosi attraverso paesaggi suggestivi da sembrare affreschi
Lago Trasimeno: Isola Polvese, Monastero di san Secondo
Cicloturismo · 11. aprile 2025
Il Lago Trasimeno, con le sue acque placide e i borghi che ne disegnano le rive, è un paradiso per il cicloturismo, dove ogni curva regala una nuova prospettiva, ogni salita una ricompensa di luce e colori. In questo viaggio percorreremo un anello perfetto, un periplo che ci porterà alla scoperta di paesaggi lacustri, antiche rocche e l'isolamento magico dell'Isola Polvese. La nostra avventura ha inizio e fine a Castiglion del Lago, con il suo maestoso castello affacciato sulle acque del lago

Strade Bianche - Il filo polveroso che unisce le bellezze della valdorcia
Cicloturismo · 09. aprile 2025
Un suggestivo viaggio in Valdorcia che prende il via dalla vicina Valdichiana, pedalando lungo le strade ondeggianti tra colline verdi di primavera che uniscono borghi medievali e antichi castelli. Si parte dal piccolo borgo di Montefollonico, sospeso tra Valdichiana e Valdorcia, per poi raggiungere, Montepulciano, Monticchiello, La riserva della Lucciola bella e Pienza; 64 chilometri pedalando in mezzo a panorami bellissimi scortati da filari di cipressi.
Chianti e Crete Senesi - Cicloturismo
Cicloturismo · 21. marzo 2025
Della Toscana conosciamo praticamente ogni sasso, in mezzo secolo abbiamo percorso ogni strada asfaltata o sterrata che la percorre, In moto, a piedi, a volte in auto, ammirando ogni meraviglia naturale o di umana fattura che in questa regione palesemente si manifesta o che accuratamente si nasconde; con ogni condizione meteo e in ogni stagione. Una profonda conoscenza che nascondeva anche un lato oscuro, quello della noia. Difficile infatti trovare nuovi stimoli inseguendo quelle emozioni...

Le città del Tufo - Cicloturismo
Cicloturismo · 14. marzo 2025
Le Città del Tufo, Sorano, Sovana e Pitigliano, rappresentano uno dei tesori più affascinanti della Toscana meridionale, immerse in un paesaggio unico caratterizzato da colline ricoperte di boschi, vallate scavate nel tufo e un’atmosfera che sembra sospesa nel tempo. Questi borghi, situati nella Maremma toscana al confine con il Lazio, sono noti per la loro architettura medievale, le origini etrusche e la straordinaria integrazione con il territorio circostante, che li rende una meta ideale
I forti spagnoli e il Tombolo della Feniglia del Monte Argentario
Cicloturismo · 07. febbraio 2025
Il Monte Argentario, promontorio montuoso situato nella Maremma toscana, in provincia di Grosseto, che se non fosse collegato alla terraferma da due “Tomboli” , quello della Giannella e quello della Feniglia, sarebbe un isola, è oggi il teatro della nostra escursione in sella alle nostre E-Bike. Un territorio questo che da tempo richiama la nostra presenza cicloturistica, pur avendolo più volte visitato in sella alla nostra moto, grazie ai panorami, alcuni dei quali su percorsi non affrontabili

Il giro dei tre laghi - Le Terre Etrusche
Cicloturismo · 08. novembre 2024
Inizia da una delle città più antiche ed importanti costruite dal popolo Etrusco il nostro giro odierno; leggenda vuole sia stata fondata da Cluso nipote di Ulisse, di certo è che nel VI secolo a.C. Chiusi divenne una delle città più importanti della dodecapoli Etrusca (Veio, Caere, Tarquinia, Vulci, Roselle, Vetulonia, Populonia, Volsinii, Chiusi, Perusia, Arretium (Arezzo) e Volterra. Talmente potente da poter assediare Roma sotto la guida del leggendario re Porsenna
Nel cuore del Chianti
Cicloturismo · 01. novembre 2024
Un viaggio sulle ondulazioni collinari in quello che rappresenta il vero cuore del Gallo Nero, esplorando borghi e castelli che riassumono la storia e la cultura di questo straordinario territorio collegati da strade sterrate e compatte, teatro della celebre Eroica. Sosta obbligata in ammirazione di uno dei paesaggi più belli e fotografati del Chianti, quello delle vigne che adornano le colline di San Donato in Pera, a pochi chilometri da Radda, per poi percorrere lo sterrato che ci porterà fino

Le colline del Chianti Aretino
Cicloturismo · 27. ottobre 2024
L’itinerario ad anello odierno di circa 50 chilometri con partenza nella Toscana cittadina di Arezzo, si snoda su strade sterrate compatte in alcuni tratti riservate alle bici e asfaltate con scarso traffico veicolare; Il primo tratto del tracciato si snoda prevalentemente su strada bianca compatta, anche dopo qualche giorno di pioggia come in questo caso, ci porta al cospetto del ponte medievale di Ponte a Buriano; Il ponte medievale utilizzato come sfondo della Gioconda da Leonardo da Vinci
Sentieri di Valdorcia
Cicloturismo · 06. ottobre 2024
Dopo un lungo (troppo) periodo di inattività dovuta ad incombenze professionali e personali arriva finalmente il momento di risalire in sella; e, per l’occasione, in un contesto davvero straordinario, uno dei più belli della Toscana, dell’Italia e del mondo intero (vabbè, siamo anche un pochino di parte…): La Valdorcia, patrimonio dell’Umanità sito UNESCO. Il tracciato che seguiremo è stato preimpostato grazie ad indicazioni rintracciate qua e la sulla app che utilizziamo per le informazioni

Mostra altro


Seguici anche tu!