Andalusia: Cala del Cuervo - Cabo de Gata

Dall'alba al tramonto, una carrellata delle foto fatte alla Cala del Cuervo, piccola spiaggia nei pressi del bianco borgo di Las Negras, che serve il WeCamp dove abbiamo trascorso le vacanze in questo agosto 2023, questo report è il primo della lunga serie ad essa dedicata; a fine pagina il link agli altri report (quando disponibili).

Siamo in Spagna, regione della Andalusia nei pressi della città di Almeria, e questo dove stiamo alloggiando è un ottimo campeggio nei pressi della suddetta cala, all'interno del aspramente bellissimo parco naturale Nijar/Cabo de Gata.

Questo parco infatti è la naturale estensione dell'unico vero deserto esistente in Europa, quello di Tabernas, un contesto drammaticamente suggestivo all'interno del quale Sergio Leone costruì parte dei set dei suoi film western più celebri.

leggi di più 0 Commenti

Andalusia: Trekking sulla scogliera

ATTENZIONE

Sentiero impegnativo e pericoloso per i tratti esposti; da affrontare con la giusta attrezzatura, NO CIABATTE; questa escursione avrebbe dovuto portarci fino alla spiaggia del Playazo ma ad un bivio abbiamo purtroppo (o per fortuna) sbagliato sentiero...

 

Dalla Cala del Cuervo partono numerosi sentieri che si addentrano nel parco naturale di Cabo de Gata o che seguono la costa raggiungendo altre spiagge o suggestive calette; il nostro intento odierno era di raggiungere il Playazo di Rodalquilar, suggestiva spiaggia sorvegliata dal Castillo di San Ramon, ma, imboccato il sentiero sbagliato, ci troviamo ad affrontare la scoscesa scogliera.

leggi di più 0 Commenti

Andalusia: Castillo di san Ramon

Seguiamo stavolta il giusto sentiero che dalla nostra spiaggia si inerpica al di sopra della scogliera, un tracciato decisamente più facile e sicuro del precedente, ma che soprattutto ci consente di ammirare la costa dall’alto e raggiungere la vicina baia del Playazo di Rodalquilar, sorvegliata dal solido (un tempo, adesso inizia a perdere i pezzi) Castillo di san Ramon.

Servono poco meno di 50 minuti per arrivare alla spiaggia, il percorso non è per niente impegnativo ma crediamo sia comunque più sicuro affrontarlo con le giuste calzature, ma noi ci fermeremo poco prima, privilegiando la tranquilla scogliera alla spiaggia che risulta decisamente più animata.

Nemmeno paragonabile, comunque, alle spiagge italiche in questo periodo di agosto decisamente sovraffollate.

leggi di più 0 Commenti

Andalusia: La Playa de Los Muertos

La Playa de los Muertos è una spiaggia situata nel comune di Carboneras, in provincia di Almería, in Andalusia, Spagna; Si trova a circa 5 km a sud del centro del paese, all'interno del Parco Naturale di Cabo de Gata-Níjar, dichiarato Riserva della Biosfera.

 

La spiaggia è molto estesa, tanto che anche se i parcheggi sono strapieni non dà mai la sensazione di essere affollata, come vedrete nel video; è bagnata da un mare azzurro e trasparente grazie ai tanti piccoli sassolini colorati che troverete al posto della classica sabbia, e popolato da numerosi pesci visibili tranquillamente senza tanto sforzo, consigliamo comunque di portarsi al seguito almeno la maschera da snorkeling.

leggi di più 0 Commenti

Andalusia: Almeria, la città nel deserto

È una città situata nella regione spagnola dell'Andalusia, conosciuta per il suo clima soleggiato, la sua ricca storia e la sua cultura vibrante.

ha un clima mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi.

La città riceve circa 3.000 ore di sole all'anno, rendendola una delle città più soleggiate d'Europa.

fondata dai Fenici nel VII secolo a.C.  fu poi governata dai Romani, dai Visigoti e dagli Arabi, nel XII secolo, Almería fu riconquistata dai cristiani.

Città multiculturale, ospita una popolazione di diverse etnie e religioni, la cultura di Almería è influenzata dalla sua storia multietnica.

leggi di più 0 Commenti

Andalusia: Playa de los Genoveses

La Playa de los Genoveses è una delle spiagge più belle e famose dell'Andalusia, situata all'interno del Parco Naturale di Cabo de Gata, nella provincia di Almería, in Spagna.

La spiaggia, lunga poco più di 1000 metri e larga circa 50, è caratterizzata da una sabbia fine e dorata, acque cristalline e un'atmosfera selvaggia e incontaminata; è circondata da alte scogliere che la proteggono dai venti, creando una baia naturale idilliaca.

Ed è grazie alla protettiva conformazione che la baia poté offrire riparo alla flotta Genovese durante una violenta tempesta, evento grazie al quale si guadagnò il nome per il quale è conosciuta.

leggi di più 0 Commenti

Andalusia: Malaga - Perla della costa Del Sol

La perla della Costa del Sol, è una città situata sulla Costa del Sol, in Andalusia, ed è la quinta città più grande della Spagna oltre che una delle destinazioni turistiche più popolari del paese.

Malaga ha una ricca storia che risale a oltre 3.000 anni fa; è stata abitata dai Fenici, dai Greci, dai Romani e dai musulmani, popoli che, ognuno a modo suo, hanno lasciato il segno sull'architettura, la cultura e la gastronomia della città.

 

Ed è in una torrida ed afosa giornata che ci apprestiamo a visitare la splendida città andalusa; dopo essere riusciti a parcheggiare il nostro alto Doblo nel parcheggio sotto la Plaza de Toros, grazie ai pochi centimetri che separano il tetto del nostro camperino dal... disastro.

leggi di più 0 Commenti

Andalusia: Frigiliana - Bianco borgo moresco

Frigiliana, il borgo più bello dell'Andalusia, è un piccolo borgo spagnolo situato nella provincia di Malaga, in Andalusia.

È uno dei paesi bianchi più belli della regione, ed è stato eletto Pueblo Más Bonito de España nel 2015 e Unas de las 7 maravillas rurales de España nel 2016

Arroccato sulle pendici della Sierra Almijara, a circa 300 metri sul livello del mare, le sue case bianche, con i tetti rossi, si arrampicano lungo le colline, offre viste panoramiche sulla Costa del Sol.

Ricco di storia e cultura, le sue origini risalgono all'epoca romana, ma il suo aspetto attuale è dovuto alla dominazione araba, che si protrasse per circa otto secoli, vanta un centro storico che è un labirinto di stradine strette e tortuose, che si snodano tra case antiche e pittoresche.

leggi di più 0 Commenti

Tabernas: Il deserto del mito

Deserto di Tabernas - Andalusia

E’ l’unica landa arida e desolata d’Europa che può fregiarsi del titolo di deserto; siamo in Spagna, regione della Andalusia a non più di 30 km da Almeria, e quello che vedrete nelle immagini è il deserto di Tabernas. Brullo, deserto (ovviamente), riarso dal sole intenso e dalle scarse, quasi inesistenti piogge, ma dannatamente bello e suggestivo, emozionante come le sue estreme condizioni il deserto di Tabernas non può lasciare indifferenti.

Ma oltre a ciò che si vede esistono altri motivi per emozionarsi di fronte a questo arido panorama, motivi che risiedono nella nostra memoria e in una immortale colonna sonora, che inizia con uno dei fischi più noti della storia del cinema, grazie al genio di Ennio Morricone e alla bravura di Sergio Leone che in questi luoghi estremi ha realizzato alcune delle scene più iconiche della storia del cinema.

leggi di più 0 Commenti

Nijar: La Città Bianca

Nijar, la città Bianca - Andalusia

Níjar, gioiello andaluso dall'anima bianca e azzurra, vanta una storia che affonda le radici in epoche remote, quando fenici, romani e arabi si contendevano queste terre come se fossero l'ultima tapas rimasta in taverna.

Fu proprio sotto il dominio musulmano, però, che il borgo fiorì, trasformandosi in un vivace centro di artigianato e agricoltura, tanto che, si dice, i suoi tessuti erano richiesti persino da califfi con un gusto particolarmente raffinato.

Con la Reconquista, Níjar passò di mano, ma conservò quel carattere ribelle che ancora oggi le dona un'aria fieramente anticonformista. Tra rivolte morische e pirati barbareschi all'orizzonte, il paese ha scritto la sua storia con inchiostro audace, mentre le sue casbah e le stradine tortuose sembrano sussurrare segreti di secoli passati.

 

leggi di più 0 Commenti

Seguici anche tu!