Un cielo profondamente azzurro dominato da un sole insolitamente tiepido, grazie alla inversione termica, è il quadro perfetto per godere al meglio delle suggestioni offerte da questo angolo di paradiso.
Il Vento che spazza deciso le cime innevate regala ulteriori emozioni, l'unica nota negativa ad una giornata quasi perfetta è data dalla (ovvia, data la festività) eccessiva presenza di turisti; ma che , per fortuna, già dal primo pomeriggio iniziano a tornare verso le loro case.
Il cartello all'ingresso della valle recita: "Benvenuti in Paradiso", dichiarazione che potrebbe inizialmente sembrare un pò troppo presupponente ma che, una volta esplorata la valle anche in minima parte, comprendi quanto sia veritiera. La nostra esplorazione è oggi, veloce e parziale, non abbiamo molto tempo a disposizione ma la voglia di esplorare resta intensa; raggiungiamo quindi il rifugio san Bernardo da dove partono numerosi percorsi, per affrontare la salita fino alla Torbiera....
Superata La Cascata del Toce si arriva alla Piana di Riale dove termina la strada asfaltata; parcheggiato il mezzo a motore (quello più vicino alla diga è a pagamento) si prosegue a piedi fino alla diga oltre la quale si estendono le calme acque del Lago di Morasco. I percorsi trekking che da qui prendono il via sono davvero numerosi, ad iniziare da quello, facile, che permette il giro del lago, per arrivare poi a quelli di molte ore che raggiungono altri meravigliosi laghi alpini che saranno...
Scopri la Cascata del Toce (La Frua), uno dei salti d’acqua più spettacolari delle Alpi, con un impressionante dislivello di 143 metri. Situata a 1.675 m s.l.m. in Val Formazza, questa meraviglia naturale incanta con il suo fragoroso getto e il suggestivo fiocco d’acqua alla base. Nonostante il ridimensionamento dovuto alle centrali idroelettriche, la cascata riacquista tutta la sua maestosità in estate, quando viene aperta al pubblico. Meta amata da Richard Wagner, d’Annunzio e Carducci...
Le Marmitte dei Giganti situate in Val Formazza (Ossola), sono una delle meravigliose attrattive da osservare affrontando il percorso che porta agli Orridi di Uriezzo.
Sono facilmente raggiungibili ed osservabili da tutti, dopo avere attraversato l'Orrido Sud, oppure dalla vicina Baceno; le indicazioni sul posto sono comunque precise e ben disposte.
Di orridi ne abbiamo visti già alcuni, l'Italica terra ne è ricca, ma questa fenomenale manifestazione naturale denominata Orrido di Uriezzo, situata in Piemonte, e più precisamente in Ossola - val Formazza (lungo la strada per la Cascata del Toce), risulta immediatamente una delle più affascinanti.
Discendere e camminare in stretti cunicoli osservando le artistiche sculture realizzate dall'acqua nel corso dei millenni risulta molto suggestivo.