Inizia un nuovo viaggio, in terra di Toscana, in una parte di territorio ancora autentica e per certi versi selvaggia, dove la parte di terra plasmata dal lavoro dell’uomo sfuma nella bellezza creata dal millenario e paziente lavoro della natura.
Siamo nella meravigliosa Valdorcia.
Qui, tra borghi e castelli dove il tempo sembra essersi fermato, percorreremo strade bianche che si snodano nella terra, spesso aspra, come vene, dondolandosi attraverso paesaggi suggestivi da sembrare affreschi
Un suggestivo viaggio in Valdorcia che prende il via dalla vicina Valdichiana, pedalando lungo le strade ondeggianti tra colline verdi di primavera che uniscono borghi medievali e antichi castelli.
Si parte dal piccolo borgo di Montefollonico, sospeso tra Valdichiana e Valdorcia, per poi raggiungere, Montepulciano, Monticchiello, La riserva della Lucciola bella e Pienza; 64 chilometri pedalando in mezzo a panorami bellissimi scortati da filari di cipressi.
Un percorso, quello odierno, che si snoda lungo le strade che carezzano le colline di una delle destinazioni più affascinanti della Toscana, combinazione unica ed irripetibile di paesaggi mozzafiato, borghi medievali, castelli antichi, terme naturali e, naturalmente, una enogastronomia straordinaria relativamente alla quale basta citare il Brunello di Montalcino e il Pecorino di Pienza.
Un territorio, quello della Val d’Orcia, patrimonio dell’Umanità UNESCO, da scoprire in ogni stagione..
Dopo un lungo (troppo) periodo di inattività dovuta ad incombenze professionali e personali arriva finalmente il momento di risalire in sella; e, per l’occasione, in un contesto davvero straordinario, uno dei più belli della Toscana, dell’Italia e del mondo intero (vabbè, siamo anche un pochino di parte…): La Valdorcia, patrimonio dell’Umanità sito UNESCO.
Il tracciato che seguiremo è stato preimpostato grazie ad indicazioni rintracciate qua e la sulla app che utilizziamo per le informazioni
La nuova giornata nelle bellissime terre Toscane ci vede passare dalla Valdorcia alle Crete Senesi, e la prima sosta la effettuiamo in una suggestiva abbazia benedettina, nascosta tra le erosioni e i boschi che caratterizzano questa zona insieme ai campi coltivati sui dolci pendii e gli immancabili filari di cipressi.
Siamo non lontano da Asciano, nelle immediate vicinanze del piccolo borgo di Chiusure, al cospetto della trecentesca Abbazia di Monte Oliveto Maggiore.
La bellezza di due delle zone più belle della Toscana, in quello che è probabilmente il periodo di maggior splendore; l’inizio di una radiosa e colorata primavera che addobba di verde le dolci colline contornate dai colori di fiori appena sbocciati, al cospetto di un cielo profondamente azzurro. Un lento viaggio lungo due giorni sulle bellissime colline delle Crete Senesi, alla riscoperta dei luoghi più iconici del territorio della Valdorcia, ammirando il panorama riscaldati dal dolce sole...
Un viaggio alla scoperta di borghi nascosti e poco conosciuti che prende il via dalla città di Arezzo e che attraversa la Valdichiana, la Vald’Asso e la Vald’Orcia fino ad arrivare al cospetto del castello di Montalcino patria del Brunello.
Saranno i borghi di Lucignano, Trequanda, Montelifrè, Montisi, Castelmuzio, e San Giovanni d’Asso ad essere teatro delle nostre “gesta” nonché principali attori delle nostre riprese (e delle nostre foto).
Seguiteci in questo suggestivo viaggio...
No, non vi faremo vedere le foto di un cortile Toscano;
quello che il titolo in effetti vuole indicare è semplicemente l'itinerario Toscano che abbiamo preparato per il viaggio di tre giorni (scarsi) che due nostri amici hanno effettuato qualche mese fa, amici che gestiscono un ottimo B&B a Biella che si chiama, appunto, Il Cortile.
In questo resoconto virtuale andremo a mostrarvi, oltre che la mappa dell'itinerario che trovate a fine pagina, le località che potrete ammirare
In moto sulle strade polverose dell'Eroica;
Panoramico percorso Toscano progettato per essere affrontato in sella a bici del secolo scorso ma che regala infinite emozioni, sopratutto paesaggistiche, a chi lo affronta con mezzi meno ... eroici!!
Il tracciato, che disegna un 8 attraversando alcune delle zone più belle della regione, prende il via e termina nella ammaliante cittadina di Gaiole in Chianti, rinomato borgo delle terre del Gallo Nero.
209 chilometri, tanti sono quelli del percorso...
Il nuovo giorno si presenta sotto un cielo meravigliosamente azzurro nel quale campeggia un caldo ed abbagliante sole, basta però rivolgere lo sguardo verso l'interno della Toscana per scorgere la nera coltre nuvolosa che sta regalando una giornata autunnale alle terre più vicine all'Appennino. Inizia quindi dalla costa Maremmana il percorso odierno che si svilupperà verso nord, improvvisando deviazioni verso l’interno in funzione delle condizioni atmosferiche. Una tranquilla Castiglione...