Un percorso ciclabile di 360 km che segue il fiume Arno, dalla sorgente del Monte Falterona alla foce di Marina di Pisa, che unisce paesaggi naturali, città d'arte e mobilità green, questo il progetto della ciclovia dell’Arno; realizzata grazie alla collaborazione tra Regione Toscana, 57 comuni e altri enti, la rete è già completata al 68%, con il resto in costruzione o progettazione.
Oggi pedaleremo nel tratto che segue le sponde dell'invaso della Penna, non lontano da Arezzo
Inizia un nuovo viaggio, in terra di Toscana, in una parte di territorio ancora autentica e per certi versi selvaggia, dove la parte di terra plasmata dal lavoro dell’uomo sfuma nella bellezza creata dal millenario e paziente lavoro della natura.
Siamo nella meravigliosa Valdorcia.
Qui, tra borghi e castelli dove il tempo sembra essersi fermato, percorreremo strade bianche che si snodano nella terra, spesso aspra, come vene, dondolandosi attraverso paesaggi suggestivi da sembrare affreschi
Un suggestivo viaggio in Valdorcia che prende il via dalla vicina Valdichiana, pedalando lungo le strade ondeggianti tra colline verdi di primavera che uniscono borghi medievali e antichi castelli.
Si parte dal piccolo borgo di Montefollonico, sospeso tra Valdichiana e Valdorcia, per poi raggiungere, Montepulciano, Monticchiello, La riserva della Lucciola bella e Pienza; 64 chilometri pedalando in mezzo a panorami bellissimi scortati da filari di cipressi.
Della Toscana conosciamo praticamente ogni sasso, in mezzo secolo abbiamo percorso ogni strada asfaltata o sterrata che la percorre, In moto, a piedi, a volte in auto, ammirando ogni meraviglia naturale o di umana fattura che in questa regione palesemente si manifesta o che accuratamente si nasconde; con ogni condizione meteo e in ogni stagione.
Una profonda conoscenza che nascondeva anche un lato oscuro, quello della noia.
Difficile infatti trovare nuovi stimoli inseguendo quelle emozioni...